Esistono luoghi che respiri e senti tuoi fin dalla prima volta in cui gli occhi si posano su di essi.
Mi sono proprio sentita così da quando ho scoperto la bellezza della montagna.
Una bellezza fatta non solo di immensi panorami mozzafiato, ma anche di tradizione.
Ogni volta che posso, seppur per pochi giorni, mi concedo sempre una vacanza a Cavalese con la mia famiglia per rigenerarmi e per staccare dalla routine cittadina.
Questa piccola realtà, che conta meno di 5.000 abitanti, fa parte della magnifica comunità della Val di Fiemme ed è una località turistica che ha tanto da offrire sia d’estate che d’inverno.
Il momento migliore è settembre, per la minor affluenza di turisti e quindi una ottima opportunità per godersi il paesaggio e le ultime giornate di sole.
La nostra giornata inizia sempre così: sveglia presto, una gustosa colazione abbondante per caricarci e poi vestiti comodi per raggiungere le malghe vicine.
La migliore visitata è Malga Bel Riposo, sita ad Aldino circa a 30 min. da Cavalese.
Una volta lasciata l’auto in un comodo parcheggio gratuito, si percorre una bella passeggiata di mezz’oretta per arrivare in un ampio spiazzo verdeggiante circondato da una miriade di maestosi pini; proprio lì in mezzo è posizionata la malga, con annessa la fattoria ed intorno, libere, tantissime frisone intente a brucare l’erba o a coccolarsi al sole.
E’ possibile fermarsi in questa Malga per un sostanzioso pranzo oppure, prenotando per tempo, si può gustare una ricca colazione/brunch con piatti della tradizione e frutta fresca di stagione. Credetemi provata una volta non ve la dimenticherete mai, ve la consiglio vivamente!
Prima di ripartire vi suggerisco di aspettare le 14.30 perché a quell’ora potete fare una dolce merenda con lo Strauben, una buonissima frittella classica tirolese, accompagnata con nutella o marmellata ai frutti di bosco…una bontà tutta da gustare!!!!
Proseguendo con la visita delle malghe, arrivando in auto presso il Passo Lavazè (circa 20 min da Cavalese) se ne possono poi raggiungere a piedi tante altre seguendo diversi percorsi, ve ne consiglio due in particolare: Malga Costa e Malga Ora.
Entrambe spettacolari e accoglienti, buona cucina, ampio spazio esterno con grandi tavole in legno per ristorarsi, diversi svaghi per bambini fra cui altalene e vari giochi in legno.
Per gli amanti degli Alpaca è possibile trovare un allevamento presso la Malga Ora.
Alla sera, se capita di non essere molto stanchi, prenotiamo per cena al nostro ristorante preferito. il Maso dello Speck da Tito è un locale tipico molto carino e si mangia davvero molto bene, con porzioni sono davvero generose. Vi consiglio di andarci almeno una volta e poi di passare nel loro negozio per acquistare i loro prodotti tipici.
Altro motivo per cui scegliamo il mese di settembre è assistere alla Desmontegada, ossia il rientro dei greggi di animali dall’alpeggio estivo verso le aziende agricole, in preparazione della stagione rigida. La parata, capeggiata dai pastori, parte dalle malghe per arrivare alle vicine aziende agricole passando proprio attraverso le vie del centro città. Lungo il percorso vengono allestite tantissime casette di legno per esporre e vendere i prodotti alimentari e artigianali.
L’evento è molto sentito tant’è che raduna tutta la comunità, oltre che tantissimi turisti, per rivivere ancora una volta la tradizione degli avi.
D’inverno la Val di Fiemme si trasforma e mostra, a mio parere, la sua parte migliore, a partire dai panorami che con l’arrivo delle prime nevicate diventano emozionanti.
Visto la stagione la maggior parte delle malghe è chiusa, quindi il tempo lo si può trascorrere presso le varie strutture sciistiche presenti in zona.
La più vicina a noi e la migliore attrezzata era al Passo Lavazè dove vi sono possibilità di svago per grandi e piccini. Per chi ama lo sci di fondo c’è una lunga e rinomata pista che si snoda lungo i boschi circostanti; invece per chi ha bambini si può fermare allo Snow Park Greta & Gummer attrezzato con scivoli, slittini e vari giochi da fare sulla neve. Salendo, a fianco il parco giochi, c’è anche un tapis roulant per una bella discesa ripida con i bob!
Oltre allo svago, in vacanza , ci piace molto girare in zona per visitare le città vicine.
A cavallo fra le valli di Fassa e Fiemme si trova un incantevole comune, Moena.
Si può comodamente parcheggiare l’auto alle porte del paese per poi incamminarsi verso il centro per fare shopping nei vari negozietti, oppure fermarsi in uno dei bar della piazza per gustarsi un sorso di qualche bevanda calda, magari un buon Vin Brulè!
D’inverno le vie sono tutte addobbate con varie decorazioni di Natale e nella piazza centrale viene posizionata una grossa lastra di ghiaccio che viene poi modellata da abili artisti per creare ogni anno una scultura diversa.
Dopo una bella passeggiata, rimane solo che rifocillarsi con un buon pranzetto presso l’Ostaria Tyrol, un carinissimo ristorante che si trova proprio in piazza, dove vengono servite buonissime pietanze locali rivisitate, con un tocco moderno.
Spero di aver appassionato anche voi lettori e spronato a considerare le nostre montagne per trascorrere le vostre future vacanze in questi posti incantevoli.
Auf Wiedersehen!
________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Ringrazio Gloria per aver contribuito con questo articolo e per averci raccontato la sua splendida esperienza di viaggio in Val di Fiemme.