Vi presento Artecentrismo: intervista ai Fondatori Aurora Felici e Giovanni Di Giovanni

Ben ritrovati amici è con immenso piacere che vi presento, in questo articolo/ intervista, il movimento poetico ed artistico Artecentrismo.

Fondatori di questa corrente artistica sono Aurora Felici e Giovanni Di Giovanni, due poeti di elevato spessore e notevole sensibilità artistica.

All’inizio del 2022 sono stata coinvolta ed ho partecipato ad una serie di eventi poetici ed artistici on-line organizzati proprio da Giovanni ed Aurora, ma lascio la “parola” a loro che sapranno descrivere e raccontarci meglio e nel dettaglio le caratteristiche e lo spirito di #Artecentrismo.


Da cosa e quando nasce il movimento #artecentrismo?

Un giorno abbiamo deciso di lasciare un’impronta nella letteratura, costruendo una realtà che riunisse artisti di ogni genere e li stimolasse a collaborare tra loro. Tutto nacque dall’incontro delle nostre menti nel Caffè Letterario a Roma.

Quali sono i capisaldi di questo movimento poetico/artistico?

Artecentrismo si basa su un modello di espressione moderno e completo, in cui il messaggio di un artista assume il ruolo centrale e viene espresso secondo un concetto pluriartistico e polisensoriale. L’influenza mutua tra le varie forme d’arte arricchisce il significato del messaggio, elevandolo a un livello di comprensione superiore.
L’altro caposaldo del movimento è il mecenatismo responsabile. È una forma di sostegno che viene posta in essere dall’unione della community, per fornire opportunità e mezzi utili a raggiungere i migliori risultati espressivi. La componente meritocratica fa riferimento al concetto di premiare il saper fare, piuttosto che il pressapochismo.

Quali obiettivi si pone #Artecentrismo?

L’obiettivo primario è la fusione di arti, il che coinvolge scrittori, pittori, musicisti, attori e ogni altra forma d’arte, al fine di lavorare insieme realizzando un contenuto artecentrico.
Ha grande importanza il ruolo dell’artista come “guida al senso poetico”, per riportare in auge la diffusione della poesia, facendosi carico di aiutare il lettore nella comprensione dell’opera.
Abbiamo avvertito l’esigenza di considerare il contributo che deriva dal creare un’opera contestualizzata al luogo in cui si trova l’artista, riprendendo il concetto di wanderlust. Infine, è fondamentale la rivalutazione delle forme parlate dialettali e vernacolari, in quanto riteniamo che rappresentino cultura e retaggio e siano decisive per veicolare l’arte.

In che modo vi proponete di diffondere il “pensiero artecentrista”?

Noi puntiamo a diffondere il pensiero artecentrista coadiuvando il lavoro degli artisti e stimolando il confronto interpersonale, tramite la promozione di un’ampia serie di eventi culturali aperti ad artisti emergenti e affermati. Tramite i canali social e i siti web a nostra disposizione, favoriamo la crescita artistica e la diffusione di arte e cultura.

Ci raccontate quali progetti avete in corso?

Teniamo diverse rubriche:
“Paragonarti” è la prima che pone a confronto tre artisti di vario genere su temi socio-culturali, affrontati in modo chiaro e comprensibile per tutti. Ogni tema socio-culturale viene proposto sotto forma di dicotomia: un paragone appunto.
– Cerchiamo di coinvolgere sia autori che lettori premiandoli con la realizzazione di contenuti che abbiano potenziale divulgativo e che siano condivisibili con la community.
“Scrivi e mostrati”: iniziativa che premia l’impegno, il saper fare, la capacità di raggiungere il gradimento della community e che divulga contenuti di livello.
– Sullo stesso concetto abbiamo da poco concluso “Poesie in dialetto” che ha avuto un grande successo, iniziativa della quale siamo veramente orgogliosi.
– Le serate di lettura: incontri in diretta in cui possiamo apprezzare l’artista e le sue opere.
Interviste personalizzate rivolte ad artisti di ogni genere.

Ecco un breve intervento dei Fondatori Aurora e Giovanni:

Ringrazio Aurora e Giovanni per la loro presentazione ed il supporto costante nella creazione di contenuti artistici; vi invito a visitare il sito di Artecentrismo, Youpoetize e le pagine instagram dei fondatori Aurora e Giovanni per conoscere tutte le iniziative poetiche ed artistiche che ci saranno nei prossimi mesi. A presto e vi aspettiamo su Artecentrismo.

© Tutti i diritti sono riservati

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Share :

Twitter
Telegram
WhatsApp

Annalisa

Amici benvenuti sul mio blog!!!!!
Vi racconto qualcosa di me prima di iniziare il nostro viaggio :)
Sono Annalisa, una sognatrice, viaggiatrice e scrittrice!!!

Il decalogo del sorriso

Le mie due passioni più grandi viaggiare e scrivere mi accendono il sorriso… un sorriso vero, visibile… un sorriso mentale ed interiore.
Ecco perchè, cari amici, ho pensato di creare un decalogo molto semplice, “ il mio decalogo del sorriso” da rileggere come un mantra per non perdere mai la direzione verso il sorriso.

Ho sempre viaggiato per scoprire il mondo, ma il viaggio più bello è quello che faccio
tra i miei versi

Altre poesie

Le mie radici

Quante volte abbiamo pensato alla nostra infanzia, ai nostri ricordi, ai posti del cuore? Una poesia che parla di dolci ricordi.

Questa sono io

Siete curiosi di scoprire le mie passioni più grandi? Venite a leggere la poesia ” Questa sono io”.